loader image

Programma Erasmus+ – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento (Marzo 2025)

Farimpresa – Erasmus+

Farimpresa è un ente di formazione professionale accreditato presso la Regione Calabria e la città Metropolitana di Reggio Calabria, operante anche attraverso fondi interprofessionali (Fondoprofessioni) e nell’ambito della formazione autofinanziata, obbligatoria e della consulenza alle imprese in materia di finanza agevolata, sicurezza sul lavoro e gestione delle risorse umane. Con una consolidata esperienza come coordinatore di progetti di mobilità Erasmus+ nell’ambito VET, FarImpresa, in collaborazione con il proprio consorzio di progetto, intende potenziare la propria strategia di internazionalizzazione.

I Membri del Consorzio
Il progetto vede la partecipazione di:

  • Istituti di Istruzione e Formazione Professionale (ad esempio, l’Istituto Tecnico Industriale Statale Michele Maria Milano, il Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, il Liceo Scienze Umane G. Mazzini Locri e l’IIS “POLO DI CUTRO”).
  • Partner istituzionali come Confindustria Reggio Calabria, CISL Reggio Calabria e i Comuni di Locri e Roccella, che garantiranno supporto nella definizione dei piani formativi e nell’inserimento lavorativo dei partecipanti.

Obiettivi del Progetto

  1. Formare giovani Digital Food Marketer e operatori nella promozione del turismo enogastronomico.
  2. Migliorare le abilità linguistiche dei beneficiari, portandole ad un livello minimo pari ad A2/B1, essenziali per completare il set di competenze tecniche nel settore.
  3. Favorire la conoscenza del mercato di riferimento in chiave locale, nazionale ed europea per rafforzare il collegamento tra formazione e lavoro nella FOOD INDUSTRY 2.0.
  4. Adattare i metodi di insegnamento al nuovo mondo “digital” nell’ambito della formazione professionale.
  5. Sensibilizzare i policy-makers sull’importanza del turismo enogastronomico come volano di sviluppo territoriale.
  6. Contribuire alla diminuzione della disoccupazione giovanile in Calabria, con particolare attenzione ai neodiplomati del settore turistico e gastronomico.

Destinatari
Il bando si rivolge a neodiplomati calabresi con titoli in:

  • Marketing e relazioni internazionali
  • Sviluppo software di gestione per il settore Turismo
  • Accoglienza Turistica e Ospitalità Alberghiera
  • Servizi commerciali, attività di vendita e fidelizzazione del cliente

Durata della Mobilità
I beneficiari svolgeranno un tirocinio formativo della durata di 60 giorni, a cui si aggiungono 2 giorni di viaggio, con destinazioni in Spagna, Francia, Malta e Albania.

Requisiti di Candidatura
Per partecipare al progetto è necessario inviare:

  • ALLEGATO A – domanda di partecipazione
  • Documento d’identità valido
  • Lettera motivazionale
  • Curriculum Vitae in italiano e nella lingua di riferimento del paese prescelto (max 10 pagine)
  • Certificazione ISEE (max 10 pagine)
  • Questionario per evidenziare eventuali svantaggi (max 10 pagine)
  • Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)

I candidati devono inoltre:

  • Godere dello status di disoccupato oppure rientrare nelle categorie previste (studenti in IVET, discenti in CVET, apprendisti, diplomati/qualificati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo).
  • Dimostrare una conoscenza minima della lingua del paese di destinazione.

Modalità di Valutazione
La selezione avverrà attraverso:

  • Prova scritta o orale in lingua (max 10 pagine)
  • Colloquio conoscitivo e motivazionale (max 10 pagine)
  • Valutazione del CV (in italiano e nella lingua di riferimento, max 10 pagine)
  • Esame della certificazione ISEE (max 10 pagine)
  • Analisi del questionario per particolari svantaggi (max 10 pagine)
    Il punteggio minimo richiesto è 30/50.

Cosa Comprende la Borsa di Mobilità
FarImpresa, in qualità di ente proponente, si occuperà di:

  • Amministrazione e gestione del progetto.
  • Individuazione del tirocinio e dell’organizzazione ospitante in base al profilo del candidato.
  • Preparazione culturale e pedagogica obbligatoria pre-partenza.
  • Viaggio di andata e ritorno (in aereo).
  • Contributo per la copertura dei costi di vitto o tramite convenzioni con strutture ristorative.
  • Pocket money di €500 per ogni destinazione, con un contributo integrativo di €100 per i candidati in “Fewer opportunities”.
  • Copertura assicurativa per responsabilità civile e infortuni sul lavoro per tutta la durata del soggiorno.
  • Alloggio in strutture ricettive confortevoli.
  • Tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo con rilascio di certificazioni e attestati.

Modalità e Tempistiche di Invio
La documentazione dovrà essere inviata esclusivamente in formato PDF tramite email all’indirizzo:
farimpresa@erasmusaccreditation.com

L’oggetto della mail dovrà riportare:
“Candidatura progetto ACCREDITAMENTO FARIMPRESA – ‘destinazione…’ – ‘Cognome e Nome’”

  • Finestra candidature: 07/03/2025 – 16/03/2025
  • Selezione: 22/03/2025
  • Partenze: 30/03/2025
  • Rientro: 30/05/2025

CLICCA QUI PER SCARICARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Condividi:
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

    Articoli Correlati