loader image

Avviso PNRR Gerace: contributi per nuove e consolidate imprese

DI CHE SI TRATTA

Il presente Avviso è finalizzato a sostenere le iniziative imprenditoriali da realizzarsi nel comune di Gerace, assegnatario di risorse per il Progetto pilota di rigenerazione culturale e sociale (di seguito “Progetto Pilota”) dei borghi a rischio abbandono o abbandonati (PNRR-M1C3-Inv.2.1 Linea A), attraverso il finanziamento di due linee di intervento:

  • Linea 1Progetti di insediamento di nuove imprese sostenibili;
  • Linea 2Progetti di consolidamento di imprese esistenti.

 

BENEFICIARI

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le micro, piccole e medie imprese, già costituite o ancora da costituire, in forma societaria di capitali o di persone (ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative), che presentano iniziative imprenditoriali coerenti con la strategia del progetto Gerace Porta del Sole e ricadenti nei seguenti ambiti: ricettività turistica, servizi turistici, fruizione turistica, ambientale e culturale innovativa, promozione del territorio, artigianato di qualità e produzioni tipiche locali, commercio, servizi per l’infanzia, anziani e categorie svantaggiate

 

COSA FINANZIA

In riferimento alle due linee di intervento, i costi totali ammissibili possono avere un valore massimo:

  • A. per la Linea 1 di € 70.000,00
  • B. per la Linea 2 di € 35.000,00

Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell’iniziativa imprenditoriale ammissibile.

Di conseguenza l’importo massimo del contributo sarà pari a:

  • € 63.000,00 per la Linea 1
  •  € 31.500,00 per la Linea 2.

 

AGEVOLAZIONI E SPESE AMMISSIBILI

La dotazione finanziaria per il presente Fondo è di 700.000,00 di euro.

Le spese ammissibili sono articolate nelle seguenti categorie:

  1. Opere murarie(nel limite del 30% dei costi totali ammissibili;
  2. Macchinari, impianti e attrezzature varie (anche usati);
  3. Costi di investimento immateriali: licenze, know- how o altre forme di proprietà intellettuale;
  4. Imposta di registro, se afferente all’operazione (nel limite del 2% dei costi totali ammissibili);
  5. Spese di consulenza: legali, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit (nel limite del 2% dei costi totali ammissibili);
  6. Spese afferenti all’apertura di uno conto bancario esclusivamente dedicato all’operazione (nel limite del 2% dei costi totali ammissibili);
  7. Spese per garanzie (nel limite del 2% dei costi totali ammissibili);
  8. Spese di capitale circolante (nel limite del 25% dei costi totali ammissibili).

 

COME FUNZIONA

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite piattaforma informatica.

Lo sportello per l’inserimento delle domande sarà disponibile dal 30 giugno 2025 alle ore 10:00 al 31 luglio 2025 alle ore 16:00.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande potrà essere eventualmente prorogato, in funzione della disponibilità delle risorse finanziarie.

 

 

Per partecipare al bando o per approfondimenti CONTATTA UN CONSULENTE  FARIMPRESA.

 

Da oggi Farimpresa non è più un’IMPRESA!

Condividi:
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

    Articoli Correlati