Misura di politica attiva del lavoro destinata a favorire il sostegno economico e l’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione sociale e lavorativa, attraverso:
- Percorsi personalizzati di qualificazione e/o riqualificazione professionale;
- Accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale
Obblighi dei percettori RDC
- Presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Centro per l’Impiego;
- Procedere alla profilazione qualitativa e alla stipula del patto di lavoro;
- Rispettare gli impegni assunti nel patto di lavoro;
- Registrarsi sulla piattaforma digitale per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro My Anpal e consultarla per la ricerca attiva del lavoro;
- Accettare di essere avviato nelle attività individuate nel patto per il lavoro;
- Sostenere i colloqui e le prove di selezione finalizzate all’assunzione nonché accettare una dielle tre offerte definite congrue
Percettori di RdC tenuti alla partecipazione a percorsi di qualificazione professionale e/o inserimento lavorativo
- Tutti i componenti del nucleo familiare (richiedenti il RdC) che siano maggiorenni, occupati e non frequentanti un regolare corso di studi, eccezion fatta per:
- Beneficiari della pensione di cittadinanza;
- Titolari di pensione diretta;
- Persone di età pari o superiore a 65 anni;
- Le persone con disabilità ai sensi della L. n. 68/1999.
ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE AdRdC
COS’E’ E COME FUNZIONA L’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE PER I PERCETTORI DI RdC
Secondo la delibera Anpal n. 5/2019 che recepisce il D.L. 28 GENNAIO 2019 N. 4
- E’ un assegno di importo virtuale che viene riconosciuto da ANPAL a taluni percettori del Reddito di Cittadinanza.
- E’ spendibile presso il Centro per l’Impiego o presso i soggetti accreditati ex art. 12 del D. Lgs. n. 150/2015 come FARIMPRESA S.R.L.
- Ha una durata di sei mesi, prorogabile di ulteriori sei mesi qualora residui parte dell’importo dell’assegno.
FARIMPRESA S.R.L., quale soggetto accreditato ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs. n. 150/2015 , offre i seguenti servizi:
- Affiancamento di un tutor specializzato;
- Colloquio conoscitivo utile alla valutazione del profilo professionale e personale del destinatario della misura, Con particolare attenzione al settore professionale di provenienza, le propensioni e gli interessi;
- Indagine del contesto socio-lavorativo e delle opportunità porfessionali che il territorio offre;
- Definizione di un programma di ricerca intensiva della nuova occupazione;
- Realizzazione di corsi di qualificazione/riqualificazione professionale qualora questi facilitano il Conseguimento del successo occupazionale;
- Assistenza nell’uso di strumenti utili alla promozione del profilo professionale, quali ad es. redazione di Curriculum vitae; invio candidature;
- Simulazione di un colloquio di lavoro, al fine di facilitare l’inserimento del destinatario in contesti lavorativi Più o meno complessi;
- Supporto nella ricerca di un’occupazione lavorativa.
Verifica anche tu se hai i requisiti per ricevere l’AdRdC. Vai alla pagina dedicata e compila il modulo
Per avere maggiori informazioni sull’AdRdC, invia una mail a apl@farimpresa.eu