Programma Erasmus+ – Azione KA121
Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET
ACCREDITAMENTO FARIMPRESA
Programma Erasmus+ – Azione KA121
Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET
ACCREDITAMENTO FARIMPRESA
FarImpresa è un Ente di formazione professionale accreditato presso la Regione Calabria e la città Metropolitana di Reggio Calabria. Si occupa di formazione professionale anche attraverso il canale di finanziamento dei fondi interprofessionali essendo accreditato a Fondoprofessioni. FarImpresa si occupa anche di formazione autofinanziata e di formazione obbligatoria oltre che di consulenza alle imprese sulla finanza agevolata, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e, infine, sulle risorse umane. Infatti, FarImpresa, essendo accreditato ai Servizi per il Lavoro della Regione Calabria si occupa anche della ricerca e selezione del personale per le aziende, collaborando attivamente al processo di matching tra il mondo della formazione professionale e quello del lavoro. FarImpresa ha preso attivamente parte a diversi progetti di mobilità internazionale finanziati dal programma Erasmus+, è già stato, infatti, Coordinatore di consorzio per azioni di mobilità Erasmus+ VET e per questo mira, con la sua rete consortile, ad ottenere il riconoscimento di Qualità in ambito Erasmus.
I MEMBRI DEL CONSORZIO
Fanno parte del Consorzio di progetto 5 Istituti di Istruzione e Formazione Professionale che hanno già perso parte ad azioni di mobilità e promosso progetti Erasmus+ nell’ambito VET:
Tali Istituti svolgeranno, all’Interno del Piano Strategico di internazionalizzazione, un ruolo attivo nell’identificazione dei fabbisogni formativi dei partecipanti e nelle misure di inclusione applicabili per garantire la loro maggiore integrazione sociale.
Fanno parte del Consorzio anche:
– Confindustria che rivestirà un ruolo fondamentale per garantire l’inserimento lavorativo dei partecipanti nel percorso post-mobilità che li attende e supporterà la definizione di Piani Formativi ancorati alle necessità del settore produttivo, facendosi portavoce dei fabbisogni del tessuto imprenditoriale relativamente ai settori del turismo enogastronomico e della promozione tramite supporti 2.0;
– CISL Reggio Calabria che oltre ad avere un ruolo nella disseminazione delle opportunità Erasmus tra i suoi iscritti e all’esterno, sarà responsabile dell’erogazione di moduli formativi, durante la fase di preparazione dei partecipanti, relativamente ai diritti dei lavoratori e alla sicurezza negli ambienti di lavoro
– partner istituzionali come: il Comune di Roccella, il Comune di Gerace, nonché GAL Terre Locridee che eserciteranno un’azione di informazione e coinvolgimento dei giovani locali e che si occuperanno della comunicazione esterna, della diffusione e disseminazione dei risultati raggiunti durante tutto il settennato di accreditamento.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
I DESTINATAR
Il presente bando si rivolge a 12 neodiplomati calabresi che abbiano conseguito il titolo di istruzione secondaria entro l’anno scolastico antecedente al bando, nei settori: Marketing e relazioni internazionali; Sviluppo software di gestione per il settore Turismo; Accoglienza Turistica e Ospitalità Alberghiera; Servizi commerciali, attività di vendita e fidelizzazione del cliente. I beneficiari svolgeranno un tirocinio formativo della durata di 120 giorni + 2 di viaggio, in Spagna, Albania, Francia e Malta.
Le mobilità seguiranno le seguenti tempistiche:
*Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.
**BORSA DI MOBILITA’ DI 60 GIORNI PIU’ 2 DI VIAGGIO
REQUISITI
Potranno partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
VALUTAZIONE
Gli interessati sono obbligati a presentare la seguente documentazione per potersi candidare al progetto “ACCREDITAMENTO FARIMPRESA”:
– ALLEGATO A – domanda di partecipazione;
– Documento d’identità valida;
– Lettera motivazionale;
– CV in italiano e nella lingua di riferimento del Paese prescelto (max 10 p.);
– Certificazione ISEE atta a facilitare l’accesso per i candidati economicamente svantaggiati (max. 10 p.);
– Questionario compilato dal partecipante con particolari svantaggi, grazie al quale la Commissione di selezione potrà evincere situazioni di svantaggio linguistico-culturale, comportamentale, psicologico o di salute (senza certificazione sanitaria) (max. 10 p.).
Il bando che, a parità di punteggio, prevedrà che almeno il 50% delle borse sia rivolto alle candidate donne, verrà diffuso su tutti i canali di comunicazione dei membri del Consorzio.
Uno degli obiettivi del progetto è includere nelle attività di mobilità i Learners che presentano fragilità (fewer opportunities). Ad ognuno di loro saranno assegnati ulteriori 10 punti.
**Le categorie coinvolte con minori opportunità saranno di tipo: – economico: coloro che provengono da situazioni di fragilità economica dovranno presentare un certificato ISEE che si attesti tra i 5.000 e i 11.000 euro annui; – di apprendimento: i beneficiari che presentano fragilità come BES o DSA saranno avvantaggiati con l’assegnazione di 5 punti aggiuntivi; per loro sarà sufficiente il possesso del livello di lingua A2.
INVIO CANDIDATURA
Tutta la documentazione suindicata dovrà essere inviata, come allegato in formato PDF, ed impiegando i format appositamente predisposti, esclusivamente tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica: farimpresa@erasmusaccreditation.com
Per reperire tutta la documentazione si può visitare il sito interamente dedicato al progetto farimpresa@erasmusaccreditation.com.
L’oggetto della mail dovrà essere: Candidatura progetto ACCREDITAMENTO FARIMPRESA “Malta” o “Spagna”, “Francia” o “Albania” – “Cognome e Nome” – Tutte le candidature pervenute oltre il termine previsto o in maniera difforme/incompleta da quanto indicato non saranno considerate ammissibili.
Le candidature potranno essere inviate a partire:
Dall’1/06/2022 fino al giorno 28/06/2022 per le destinazioni: Malta, Spagna. Francia o Albania
SELEZIONE
La Commissione sarà composta dal referente di FarImpresa e da 1 docente madrelingua. La fase di selezione consterà in:
– Prova scritta o orale in lingua (max 10 p.);
– Colloquio conoscitivo motivazionale (max 10 p.).
– Valutazione CV in italiano e nella lingua di riferimento del Paese prescelto (max 10 p.);
– Certificazione ISEE atta a facilitare l’accesso per i candidati economicamente svantaggiati (max. 10 p.);
– Questionario compilato dal partecipante con particolari svantaggi, grazie al quale la Commissione di selezione potrà evincere situazioni di svantaggio linguistico-culturale, comportamentale, psicologico o di salute (senza certificazione sanitaria) (max. 10 p.)*.
Il punteggio minimo sarà pari a 30/50 e in caso di rinuncia la Commissione provvederà a scorrere la graduatoria.
*Definiti “Fewer opportunities” e previsti dall’”Accreditamento FARIMPRESA”
COSA COMPRENDE LA BORSA DI STUDIO
FarImpresa in qualità di ente proponente, gestisce la borsa di mobilità in nome e per conto del beneficiario si farà carico, anche mediante il partenariato, dell’erogazione dei seguenti servizi:
RINUNCIA ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PRIMA DELLA PARTENZA:
Una volta effettuata la contrattualizzazione, in caso di rinuncia prima della partenza, ove l’ente promotore abbia già provveduto a sostenere spese in nome e per conto del beneficiario (ad es. acquisto biglietto aereo, emissione di polizza assicurativa, ecc.), questi sarà obbligato a rimborsare le eventuali spese o penali sostenute da FarImpresa.
RIENTRO ANTICIPATO
In caso di interruzione del soggiorno prima della data prevista di conclusione del progetto, FarImpresa potrà richiedere al beneficiario la restituzione delle somme già anticipate per il periodo di tirocinio non effettuato e quindi non riconosciute dall’Agenzia Nazionale.
Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile scrivere al seguente indirizzo mail:farimpresa@erasmusaccreditation.com
Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del D.Lgs.196/2003, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di assegnazione delle borse di tirocinio all’estero
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati, gli elementi ed ogni informazione acquisita sono utilizzati da FARIMPRESA esclusivamente ai fini del procedimento, garantendo l’assoluta sicurezza e riservatezza anche in sede di trattamento dati con sistemi automatici e manuali. FARIMPRESA informa i concorrenti interessati ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n 196/2003 e in attuazione del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR), che
Scarica la Domanda di partecipazione
Scarica Cv -Lettera Motivazione IT
Scarica Cv- Lettera motivazione EN
Scarica CV- Lettera Motivazione ES